Grindelwald è uno splendido villaggio alpino situato nel distretto di Interlaken-Oberhasli del Cantone di Berna, in Svizzera. Immerso nelle Alpi Bernesi, è un paradiso per gli escursionisti, alla base dell’imponente parete nord dell’Eiger e del Wetterhorn.
Grindelwald si trova a un’altitudine di 1.034 m sul livello del mare e ha una popolazione piuttosto piccola di circa 3.800 persone, ma questo numero cresce considerevolmente durante le stagioni di punta ed è una delle principali destinazioni turistiche della Svizzera e delle Alpi fin dall’epoca d’oro dell’alpinismo nel XIX secolo.
È davvero un paradiso per gli amanti della vita all’aria aperta, soprattutto per gli escursionisti. Con i suoi splendidi paesaggi montani, i laghi incontaminati e i sentieri pittoreschi, Grindelwald offre una vasta gamma di opportunità di escursioni per tutti i livelli di esperienza.
Quali sono le migliori escursioni a Grindelwald, in Svizzera? Scoprite con me i migliori sentieri escursionistici della zona, in modo da poter intraprendere le escursioni più adatte a voi.
Indice dei contenuti
Da Schynige Platte a First (via Faulhorn)
L’escursione dalla Schynige Platte alla First(la prima montagna di Grindelwald) è uno dei sentieri più belli della zona. È possibile effettuare l’escursione in un solo giorno oppure suddividere il percorso in due giorni, pernottando nel grazioso rifugio Faulhorn lungo il percorso.
Partendo dalla Schynige Platte, una cresta montuosa con vista panoramica, il sentiero conduce attraverso prati rigogliosi e pascoli alpini. Ciò che rende questa escursione così speciale è la vista ininterrotta delle innumerevoli vette che si incontrano lungo il percorso, tra cui le cime più famose della regione: Eiger, Monch e Jungfrau.
Dopo la Schynige Platte, si passa per il Faulhorn, dove si può ammirare un panorama impressionante. Il percorso scende poi attraverso boschi e prati prima di raggiungere il punto finale a First, dove si può prendere la funivia per scendere dalla montagna.
Uno dei punti salienti di questa escursione è vedere lo splendido paesaggio che si riflette nelle acque del lago Bachalpsee, vicino alla prima stazione della funivia: se è una giornata senza vento, potrete scattare foto incredibili del riflesso del lago.
- Tipo di escursione: Da punto a punto
- Distanza: Circa 16 chilometri
- Tempo: 6-8 ore
- Difficoltà: Da moderata a difficile
Il sentiero dell’Eiger
Il Sentiero dell’Eiger è un’escursione iconica che vi porta lungo la base della leggendaria parete nord dell’Eiger a Grindelwald, famosissima nel mondo dell’arrampicata.
È un percorso molto frequentato e ottimo per iniziare il viaggio in modo da prendere confidenza prima di affrontare percorsi più impegnativi.
L’escursione si snoda su un terreno roccioso e offre una vista mozzafiato sull’imponente Eiger, sul vicino Mönch e sulla Jungfrau.
Durante l’escursione, passerete accanto a ghiacciai, prati alpini e cascate, immergendovi nella drammatica bellezza delle Alpi svizzere.
Si tratta di un’escursione relativamente breve per la regione della Jungfrau, ma presenta alcuni dislivelli ripidi, nonostante il dislivello ridotto di 100 m in salita e 800 m in discesa.
Il percorso inizia alla stazione ferroviaria di Eigergletscher (ghiacciaio dell’Eiger) e termina ad un’altra fermata, Alpiglen, dove si può prendere il treno per scendere dalla montagna. È più o meno tutto in discesa e, se volete continuare a camminare, potete saltare il treno e seguire il sentiero fino al villaggio di Grindelwald.
- Tipo di escursione: Da punto a punto
- Distanza: Circa 6,4 chilometri
- Tempo: 2-3 ore
- Difficoltà: Moderato
Panoramaweg: Mannlichen a Kleine Scheidegg
Il Panoramaweg (sentiero panoramico) da Mannlichen alla Kleine Scheidegg è un altro sentiero popolare nella regione della Jungfrau, percorribile da tutti.
Si tratta di un percorso piuttosto breve che offre magiche viste panoramiche sulle cime circostanti, tra cui i gioielli iconici della regione: Eiger, Mönch e Jungfrau.
Partendo da Mannlichen, a cui si accede con la funivia da Grindelwald, il percorso segue un sentiero in leggera pendenza attraverso i prati alpini. Il sentiero è relativamente pianeggiante e vi porterà dalla Valle di Lauterbrunnen all’Eiger.
Lungo il percorso, potrete ammirare panorami mozzafiato sulle cime innevate. Il sentiero è ben segnalato e facile da seguire, e si possono aggiungere altre escursioni alla fine, dove inizia il sentiero dell’Eiger.
- Tipo di escursione: Da punto a punto
- Distanza: 4,7 chilometri
- Tempo: 2 ore
- Difficoltà: Da facile a moderata
Prima a Bachalpsee
L’escursione da First a Bachalpsee è praticamente la versione più corta, ad anello invertito, di Schynige Platte a First. Partendo dalla prima stazione della funivia, si fa una piacevole passeggiata sul lato opposto della valle di Grindelwald rispetto all’Eiger, lungo un facile sentiero che porta allo splendido lago Bachalpsee.
Questo sentiero può essere percorso da chiunque, anche in infradito se si vuole, quindi è una delle nostre escursioni preferite da fare con tutta la famiglia.
Se potete, scegliete una giornata senza molto vento: vi ripagherà quando vedrete il riflesso dell’Eiger, del Monch e della Jungfrau sulle acque alpine cristalline del Bachalpsee. Le prime mattine sono di solito le migliori per questo tipo di attività, prima che il tempo si formi.
- Tipo di escursione: Anello
- Distanza: Circa 6,5 chilometri
- Tempo: 3-4 ore
- Difficoltà: Da facile a moderata
Escursione alla Glecksteinhutte
L’escursione alla Glecksteinhutte conduce all’incantevole rifugio Glecksteinhutte, immerso in una valle panoramica circondata da cime imponenti e con viste straordinarie lungo il percorso. Non è affatto un’escursione facile e dovrebbe essere affrontata solo da escursionisti in forma.
L’escursione può essere effettuata in un solo giorno se si è molto in forma, oppure può essere suddivisa in due giorni pernottando alla Glecksteinhutte, il che la rende molto più gestibile. Inoltre, potrete soggiornare in un’accogliente baita di montagna e ammirare gli incredibili panorami che si presentano al sorgere del sole.
L’escursione inizia alla fermata dell’autobus Abzweigung Gleckstein, fuori Grindelwald, per poi risalire la parete della gola e continuare fino al rifugio a 2316 metri di altitudine. È un lavoro duro ma molto gratificante.
- Tipo di escursione: Andata e ritorno
- Distanza: Circa 9 chilometri
- Tempo: 4-5 ore
- Difficoltà: Moderato
Da Grosse Scheidegg a Bussalp
L’escursione da Grosse Scheidegg a Bussalp è un percorso panoramico che attraversa prati alpini, boschi e caratteristici villaggi svizzeri.
Partendo dalla Grosse Scheidegg, il sentiero offre viste panoramiche sulle cime circostanti mentre ci si dirige verso Bussalp.
Lungo il percorso, attraverserete prati fioriti, godrete dell’aria fresca di montagna e vi immergerete in paesaggi mozzafiato. L’escursione si conclude a Bussalp, dove si può prendere l’autobus per tornare a Grindelwald.
- Tipo di escursione: Da punto a punto
- Distanza: Circa 14 chilometri
- Tempo: 5-6 ore
- Difficoltà: Moderato
Da Pfingstegg a Rifugio Baregg
L’escursione da Pfingstegg al rifugio Baregg è un’avventura impegnativa ma gratificante. Partendo da Pfingstegg, si sale ripidamente attraverso boschi e terreni alpini, fino a raggiungere il rifugio Baregg.
Il rifugio offre uno splendido punto di osservazione con vista panoramica sulle montagne circostanti. Potete fare una pausa, gustare un pasto e immergervi nelle bellezze naturali prima di ridiscendere a Pfingstegg.
Questa escursione è consigliata agli escursionisti esperti in cerca di una sfida più impegnativa e, se volete, potete pernottare al rifugio per renderla un po’ più semplice. Assicuratevi però di prenotare il rifugio in anticipo.
- Tipo di escursione: Andata e ritorno
- Distanza: Circa 8 chilometri
- Tempo: 3-4 ore
- Difficoltà: Da moderata a difficile
Escursione all’Hardergrat
L’escursione dell’Hardergrat è una leggendaria traversata di cresta alpina che offre una delle esperienze più emozionanti e panoramiche della regione di Grindelwald. È una sfida seria con grandi ricompense, ma dovrebbe essere affrontata solo da escursionisti esperti e in forma.
Partendo dall’Harder Kulm, raggiungibile con la funicolare da Interlaken, il sentiero segue la linea frastagliata della cresta verso l’Augstmatthorn. Il tratto iniziale dell’escursione è relativamente moderato, ma man mano che si procede il sentiero diventa più impegnativo e richiede una navigazione attenta e un passo sicuro.
Percorrendo il crinale, potrete godere di una vista mozzafiato sulla Jungfrau, l’Eiger, il Mönch e le altre maestose vette delle Alpi Bernesi. Le acque scintillanti del Lago di Brienz e del Lago di Thun sono visibili in basso.
Uno dei punti salienti dell’escursione all’Hardergrat è lo splendido punto panoramico dell’Augstmatthorn. Qui è possibile fare una meritata pausa e immergersi in un panorama impressionante. I prati alpini circostanti sono il luogo perfetto per un picnic o un momento di tranquillità.
Dall’Augstmatthorn, il sentiero prosegue lungo la cresta, scendendo gradualmente verso il villaggio di Brienz. La discesa può essere a tratti ripida e impegnativa e richiede cautela e concentrazione.
- Tipo di escursione: Da punto a punto
- Distanza: Circa 25 chilometri
- Tempo: 10-12 ore
- Difficoltà: Impegnativo
Domande frequenti
Grindelwald è ideale per le escursioni?
Sì, assolutamente, Grindelwald è perfetta per le escursioni grazie alla sua rete di sentieri che soddisfano tutti i livelli di esperienza. Dalle passeggiate tranquille ai trekking alpini più impegnativi, ce n’è per tutti i gusti e alcuni dei panorami che si possono ammirare lungo il percorso sono semplicemente sbalorditivi.
Quali escursioni a Grindelwald sono considerate più facili per i principianti?
Il sentiero Panoramaweg da Mannlichen alla Kleine Scheidegg e l’escursione al Bachalpsee sono ottime scelte per i principianti.
Questi sentieri offrono alcuni dei panorami più suggestivi di tutte le escursioni, sono brevi e i percorsi sono molto dolci.
Quanto tempo ci vuole per scendere da Grindelwald-First?
L’escursione da Grindelwald-First alla valle dura in genere 2-3 ore, a seconda del passo. La discesa offre splendidi panorami ed è un ottimo modo per prolungare alcune delle escursioni più brevi e risparmiare sui trasporti pubblici.